Il ginocchio è una delle articolazioni più sollecitate del nostro corpo. Camminare, correre, salire le scale, piegarci per raccogliere qualcosa… praticamente ogni movimento quotidiano passa da lì. Ed è proprio per questo che, quando subisce un trauma o una distorsione, il recupero deve essere seguito con attenzione, senza improvvisazioni.
Le lesioni più comuni coinvolgono i legamenti (soprattutto il crociato anteriore e i collaterali), i menischi o, in alcuni casi, la rotula. Spesso si sente un “crack”, si gonfia subito, e la stabilità sembra svanire nel nulla. È una situazione piuttosto comune negli sportivi, ma può capitare a chiunque, anche solo per un movimento improvviso o una caduta accidentale.
Una distorsione, ad esempio, può sembrare qualcosa di “leggero”, ma se non viene trattata con un percorso adeguato può lasciare strascichi: debolezza, instabilità, dolore, e addirittura compensi che col tempo creano fastidi ad altre articolazioni come anca o caviglia.
Dopo un trauma, il ginocchio ha bisogno di tempo e di una strategia riabilitativa personalizzata. Qui entra in gioco la fisioterapia moderna, che non si limita a “rimetterci in piedi”, ma lavora per recuperare forza, coordinazione e funzionalità nel movimento, con l’obiettivo di tornare a camminare bene, senza dolore, e vivere le proprie attività quotidiane in libertà.
Una delle prime cose che facciamo nel nostro studio è osservare il cammino: come appoggi il piede? Come reagisce l’articolazione in fase di carico? Il bacino è stabile?
Attraverso strumenti come la baropodometria, il test del cammino o la valutazione dinamica dell’articolazione, possiamo capire dove sono le criticità e impostare il lavoro di recupero nel modo più mirato possibile.
Molto spesso, dopo un infortunio, i muscoli (soprattutto il quadricipite e gli ischiocrurali) perdono tono e reattività. Con esercizi specifici, graduati nel tempo, aiutiamo a rinforzare la muscolatura, ma anche a recuperare la capacità di “controllo” del movimento, fondamentale per evitare recidive.
La propriocezione è quella capacità del nostro corpo di sapere “dove si trova nello spazio”. Dopo un trauma al ginocchio, questa capacità può ridursi, rendendo più facile perdere l’equilibrio o fare movimenti insicuri.
Attraverso esercizi con tavolette instabili, percorsi a ostacoli, lavoro su superfici irregolari, possiamo riattivare questi “sensori” interni e migliorare la coordinazione in modo sorprendente.
Ogni ginocchio è diverso, ogni persona ha esigenze e obiettivi unici. Per questo nel nostro studio fisioterapico crediamo che la valutazione iniziale sia fondamentale: solo conoscendo a fondo la situazione possiamo impostare un percorso realmente efficace.
Non si tratta solo di “far sparire il dolore”, ma di recuperare sicurezza, armonia nei movimenti e voglia di tornare attivi.
“Il ginocchio è un po’ come un amico affidabile: quando funziona, non ci pensi. Quando smette, ti accorgi di quanto era importante.”
Se hai avuto un infortunio o senti che qualcosa “non torna” nel tuo modo di camminare o muoverti, non aspettare che diventi un problema più grande.
Vieni a trovarci: insieme troveremo il percorso più adatto a te.